
venerdì 31 dicembre 2010
Auguri!

sabato 4 dicembre 2010
Sciocchezzaio libresco

mercoledì 1 dicembre 2010
Courmayeur

giovedì 25 novembre 2010
Logiche...

domenica 21 novembre 2010
Psychoville

Con colpevole ritardo

martedì 16 novembre 2010
Il cimitero di Praga

mercoledì 10 novembre 2010
Il califfo

domenica 7 novembre 2010
I morti camminano sul serio

José Saramago

sabato 6 novembre 2010
Ragionamento non richiesto sulla televisione generalista in Italia

giovedì 4 novembre 2010
Roma FilmFest

domenica 24 ottobre 2010
Kiai

mercoledì 20 ottobre 2010
Unhappy days

La famosa invasione dei nazisti in Sicilia

martedì 12 ottobre 2010
Qualcosa che vale la pena fare

Quant'è grande questo campo da gioco?

lunedì 11 ottobre 2010
Sherlock

venerdì 8 ottobre 2010
Raccontami una storia...

01. Il mostro in casa.
- Un “Mostro”, soprannaturale, con grandi poteri e animato da una forte malvagità.
- Una “Casa”, uno spazio definito che può arrivare fino allo spazio profondo.
-Un “Peccato”, qualcuno colpevole di aver portato il “Mostro” nella casa, spesso per ignoranza o leggerezza.
Film: Alien, Attrazione Fatale, Scream, The Ring
02. Il vello d’Oro.
Componenti:
- “Una strada”, un qualcosa da percorrere nel tempo o nello spazio. Abbastanza lungo da rimarcare una crescita dei personaggi.
- Un “Gruppo” di cui l’Eroe ha bisogno per affrontare la sfida. Il gruppo rappresenta le qualità, la conoscenza e i poteri che l’Eroe non possiede.
- Un “Premio” dai poteri così primordiali che ha i poteri di ristabilire l’ordine nel mondo alterato dell’Eroe.
Film: Salvate il soldato Ryan, Ocean’s Eleven, Maria piena di grazia.
03. Fuori dalla bottiglia.
Componenti:
- Un “Desiderio”, spesso irraggiungibile, chiesto dall’Eroe o posseduto da altri che implica una situazione fantastica o anomala.
- Una “Magia” straordinaria e fuori dalle regole logiche che diventa logica, comune e attuabile tramite delle regole fissate nella storia.
- Una “Lezione” sintetizzata con “Stai attento a quello che desideri!”. Questo è il tema principale di questo genere di storie.
Film: Cocoon, Quello che le donne vogliono, Quel pazzo venerdì.
04. Un Tizio con un problema.
Componenti:
- Un “Eroe Innocente” che viene coinvolto nel problema inavvertitamente ed involontariamente.
- Un “Evento Scatenante” che arriva all’improvviso e modifica la normale vita del protagonista.
- Una battaglia per la sopravvivenza, personale o degli affetti dell’Eroe, o per la continuità di un modo di vita. Il range va dalla persona singola all’umanità intera.
Film: Die Hard, I tre giorni del Condor, Deep Impact.
05. Riti di passaggio.
Componenti:
- Un problema di “vita” in un arco che varia dalla pubertà alla morte.
- Un modo sbagliato di affrontare il problema spesso nel subconscio.
- Una risoluzione che comporti l’accettare una dura verità legata al problema che il protagonista ha combattuto.
Film: Ten, Kramer contro Kramer, Ordinary People.
06. Buddy love.
Componenti:
- Un “Eroe Incompleto” a cui manca qualcosa dal punto di vista fisico, etico, morale o spirituale. Questa mancanza gli genera dei grossi conflitti interiori.
- Una controparte che realizza o rende possibile questa mancanza o che ha qualità per compensare questa mancanza dell’Eroe. Spesso storie basate su un “Triangolo Affettivo” o su due coppie.- Una complicazione generata da incomprensione, una situazione, un punto di vista, dalle regole della società.
Film di esempio: Arma Letale, Titanic, Brokeback Mountain, The Black Stallion
07. Perché-l’ha-fatto?
Componenti;
- Un “Detective”, sia esso professionista o immaginario, che non cambia e non ha una crescita interiore durante tutto l’arco narrativo della storia.
- Un “Segreto” che coinvolge il caso della storia così grande da implicare denaro, potere, sesso o fama.
- Un “Colpo di scena Dark” che fa uscire il “Detective” fuori dalle sue regole morali ed etiche per rincorrere ed risolvere il “Segreto”.
Film: Quarto Potere, Blade Runner, Fargo, Mystic River, Tutti gli uomini del Presidente.
08. Il Folle Trionfante.
Componenti:
- Un “Folle” iper-sensibile, la cui forza è la sua innocenza e le sue maniere gentili sono motivo del suo stato di isolamento.
- Un “Gruppo Sociale”, una comunità le cui regole generano conflitti con il modo di vivere e pensare del protagonista. Classico esempio di “pesce fuor d’acqua” confinato in un ambiente in cui le regole emarginano il protagonista.
- Una “Trasformazione Totale” in cui il “Folle” diversa una persona nuova o totalmente diversa. Spesso include anche un cambiamento di nome o di identità, sia per sbaglio che per rimanere incognito.
Film: Oltre il giardino, Tootsie, Forrest Gump, Amadeus.
09. Istituzionalizzato.
Componenti:
- Ogni storia di questa categoria parla di un gruppo, di una famiglia, di un’organizzazione.
- La storia è una “Scelta” che confronta un singolo (preparato o impreparato) contro una persona che rappresenta il sistema.
- Un “Sacrificio”dipendente dalla “Scelta”.
Il finale ha tre opzioni per il protagonista:
- Unirsi con chi stava combattendo.
- Eliminare chi stava combattendo.
- Suicidarsi o immolarsi.
Film: MASH, Training Day, Crash
10. Supereroe.
Componenti:
- L’Eroe della vostra storia deve avere dei poteri speciali.
- L’Eroe deve essere opposto da un nemico (Nemesi) con forza e poteri al pari o superiori a quelli dell’Eroe.
- Una “Maledizione” sull’Eroe, il prezzo pagato per i suoi poteri, che riuscirà nel corso della storia a superare o a soccombere ad essa.
Film: Toro scatenato, Matrix, Il Gladiatore, Spider Man II
Di recente ho letto un bel libro scritto da Christopher Booker e intitolato: "The seven basic plot" che riduce le categorie di Snyder portandole a sette.
a. Il mostro sconfitto.
Storie in cui l’eroe sconfigge un mostro o allontana una minaccia, arriva alla conquista di un tesoro oppure della mano dell’amata
Come Davide e Golia a Gilgamesh, fino a Lo squalo e alla saga di James Bond.
b. Dalle stalle alle stelle.
Storie di persone del tutto normali che scoprono in sé una seconda e migliore identità.
Come Cenerentola, David Copperfield e Jane Eyre o i protagonisti dei film La febbre dell’oro o My fair Lady.
c. La rinascita.
Qui occorre prima che qualcuno muoia. E che si tratti di morte apparente. O, per lo meno, simbolica. Poi qualcosa succede. Ed è un miracolo. Per cui ritorna la vita e la luce
Come in Biancaneve, Il Canto di Natale, Delitto e Castigo e Tutti insieme appassionatamente.
d. La ricerca.
Avventure e peripezie all’inseguimento di un obiettivo o di una ricompensa. Un tesoro di inestimabile valore o l’oggetto del desiderio. La salvezza eterna o qualche forma di redenzione morale.
Come ne L’Odissea e ne La Divina Commedia, ma anche ne: Il giro del mondo in 80 giorni e I predatori dell’arca perduta.
e. La commedia.
Storie di travestimenti ed equivoci, imbrogli scoperti e appuntamenti mancati. Ma poi tutto si aggiusta, per cui tutto è bene quel che finisce bene.
Come ne L’Avaro, Le Nozze di Figaro e i film dei fratelli Marx.
f. Il viaggio e il ritorno.
Storie in cui succede qualcosa (un naufragio, un incontro o una guerra) ch proietta gli eroi in una dimensione sconosciuta.
Come in Robinson Crusoe, in Alice nel paese delle meraviglie o in Via col vento.
g. La tregedia.
E' una storia che finisce male. Ma non solo. È costruita secondo una sequenza, vero e proprio archetipo, di cinque tempi. Gli eroi sono sopraffatti da una passione che li porta al disastro e alla morte.
Come ne L’Orestea, Anna Karenina”, Madame Bovary e Lolita.